![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() |
COLORA LA TUA VITA
BENVENUTI NEL SITO WEB
della parrocchia
S. ANDREA APOSTOLO
di PADERNO-UDINE
Per seguire le
S. Messe in Streaming
Ultime novità
FOGLIETTO SETTIMANALE
ISCRIZIONI
CATECHISMO
2023/2024
LA PAROLA QUOTIDIANA
Per effettuare l'iscrizione al catechismo per l'anno 2023/2024 accedere al link qui sotto, le iscrizioni verranno chiuse domenica 15 ottobre 2023



CON GESÙ NASCE E RINASCE LA SPERANZA
In anteprima il presepe che parteciperà al concorso di città fiera… Vi consigliamo di andarlo a vedere… ma soprattutto di votarlo… E’ un presepe particolare ”non tradizionale “
con i bambini della Parrocchia abbiamo voluto dar vita ad una piccola riflessione "al contrario" fatta sull'attuale situazione geo politica che il mondo sta vivendo.
Siamo partiti dalle domande fatte da Papa Francesco: "Cosa si fabbrica nell'arsenale della Pace? Cosa si costruiscono?"
Si fabbricano artigianalmente le armi della Pace attraverso il DIALOGO, L'ACCOGLIENZA E L'INCONTRO.
Il mondo cambia nella misura in cui noi cambiamo, ci vogliono luoghi dove si sogna la "SPERANZA DELLA FRATERNITA'"
I nostri bambini già condividono questo sogno e a loro modo cercano di dargli vita e sono consapevoli che la guerra si può fare senza DIO, ma la PACE si fa solo con LUI.



CATECHESI E FORMAZIONE CRISTIANA
Diventare cristiani richiede, fin dal tempo degli Apostoli, un cammino e una iniziazione con diverse tappe. Questo itinerario può essere percorso rapidamente o lentamente. Dovrà in ogni caso comportare alcuni elementi essenziali: l’annunzio della Parola, l’accoglienza del Vangelo che provoca una conversione, la professione di fede, il Battesimo, l’effusione dello Spirito Santo, l’accesso alla Comunione eucaristica.
ORATORIO
Gli oratori sono realtà che, forti della loro tradizione, continuano ad essere luoghi di riferimento per bambini, ragazzi, adolescenti e occasione di coinvolgimento degli adulti che si mettono a servizio della loro crescita. Molti oratori sono strutture dotate di ambienti differenti utilizzati per attività di ogni tipo: immancabile la catechesi, e poi il gioco, lo sport, la chiacchiera, il laboratorio, il corso..... L'incrocio di rapporti che nascono dalla condivisione di queste esperienze dà forma all'identità dell'oratorio.
