![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() |
COLORA LA TUA VITA
BENVENUTI NEL SITO WEB
della parrocchia
S. ANDREA APOSTOLO
di PADERNO-UDINE
Per seguire le
S. Messe in Streaming
Ultime novità
FOGLIETTO SETTIMANALE
ISCRIZIONI
CATECHISMO
2022/2023
LA PAROLA QUOTIDIANA
Per effettuare l'iscrizione al catechismo per l'anno 2022/20223 accedere al link qui sotto
UNA SPERANZA PER TERESA
Cari parrocchiani,
siamo Michele e Sarah, come voi parrocchiani di Paderno.
A volte la vita ti pone davanti a strade che non avresti mai pensato di percorrere.
Teresa è nostra nipote e ha appena compiuto 14 anni. In questo momento sta combattendo con coraggio una dura battaglia contro un raro sarcoma, ma per continuare a farlo ha bisogno di aiuto da parte di tutti.
Uniti, anche piccole donazioni possono portare Teresa a raggiungere un immenso risultato.
Vi chiediamo innanzitutto di unirvi a noi nella preghiera.
E ringraziamo fin d'ora tutti coloro che potranno aiutarci, per dare ancora speranza a Teresa e a tutti noi...
Insieme siamo tutti più forti.
Tutto ciò che verrà eventualmente raccolto in più sarà destinato a fondi che operano nella ricerca e cura per la lotta contro il sarcoma pediatrico.
#hopeforteresa
#unasperanzaperteresa
IBAN: IT84 1030 6912 1651 0000 0004 151
INTESTATO A: BELLUCO ROBERTO
CAUSALE: UNA SPERANZA PER TERESA
Per operatività estera
IBAN: IT84 1030 6912 1651 0000 0004 151
BIC: BCITITMM




CATECHESI E FORMAZIONE CRISTIANA
Diventare cristiani richiede, fin dal tempo degli Apostoli, un cammino e una iniziazione con diverse tappe. Questo itinerario può essere percorso rapidamente o lentamente. Dovrà in ogni caso comportare alcuni elementi essenziali: l’annunzio della Parola, l’accoglienza del Vangelo che provoca una conversione, la professione di fede, il Battesimo, l’effusione dello Spirito Santo, l’accesso alla Comunione eucaristica.
ORATORIO
Gli oratori sono realtà che, forti della loro tradizione, continuano ad essere luoghi di riferimento per bambini, ragazzi, adolescenti e occasione di coinvolgimento degli adulti che si mettono a servizio della loro crescita. Molti oratori sono strutture dotate di ambienti differenti utilizzati per attività di ogni tipo: immancabile la catechesi, e poi il gioco, lo sport, la chiacchiera, il laboratorio, il corso..... L'incrocio di rapporti che nascono dalla condivisione di queste esperienze dà forma all'identità dell'oratorio.
